Come riportato da WikiPedia:
La scrittura creativa è ogni genere di scrittura che vada al di là della normale scrittura professionale, giornalistica, accademica e tecnica. La scrittura creativa include romanzi, racconti, poesie e poemi. Nata in molti paesi come manifestazione spontanea di giovani scrittori, è diventata un fenomeno di costume, anche con buoni risultati editoriali e con il fiorire di scuole di Scrittura creativa. Anche la scrittura per il cinema e il teatro rientra nella scrittura creativa, ma viene generalmente insegnata in corsi a parte.
Potrei parlare di tante cose relative alla scrittura creativa, ma veniamo subito al dunque.
Quando si scrive un racconto, un romanzo, senza volerlo, si utilizzano delle regole che caratterizzano per l’appunto la scrittura creativa. O almeno ci si imbatte in delle problematiche che qualcun altro ha già risolto in un certo modo. Dette «regole» si applicano ai vari aspetti di un testo creativo. All’ambientazione, ai personaggi, al dialogo, allo stile, ecc…
Certo, conoscere le regole non implica il fatto di scrivere automaticamente bene e in maniera interessante. Come il volersi attenere solo a delle regole tende a produrre testi in serie tutti più o meno uguali. La creatività non deve poter rientrare in un cliché. Ognuno ha il suo stile, ovvero il modo speciale e unico che lo caratterizzano quando racconta una cosa, le parole specifiche che usa e il modo stesso in cui le usa.
Conoscere le regole potrebbe aiutare a stravolgerle, a violarle, per ottenere effetti voluti e particolari.
Esistono molti corsi di scrittura creativa, l’80% di questi (forse anche di più) sono rigorosamente a pagamento.
Io in genere non li consiglio, poi nello specifico dipende dallo scopo ultimo del corso e da quanto costa. Anche perché il corso permette sì di conoscere tecniche, ma non insegna a diventare buoni scrittori. Il talento e l’originalità non possono essere insegnati.
Regole o no. Sarà utile a volte riflettere su alcune cose prima di iniziare a cimentarsi con la scrittura creativa. Magari, leggere molto di più, testi di un certo valore, a volte, è la migliore delle regole creative che si possano apprendere.
Alle prossime «lezioni».