Leggere tanto e tutto assieme

Cosa fa un buon scrittore? Scrive, direte voi.

Risposta sbagliata, dico io.

Un buon scrittore legge, legge e legge. Era un po’ di tempo che ero incastrato in letture varie minori finché non mi sono imbattuto in due signori testi.

Li ho comprati due o tre giorni fa sempre dalla mia amata libreria Kobo… Anzi, non è andata così. Mi son prima fatto mandare l’anteprima sul lettore. Ho iniziato a leggere entrambe e mi sono detto, va bene l’accendiamo, anche perché erano in offerta per qualche giorno. Spesso guardo le offerte su Kobo Books. E se conviene, se il testo mi convince, compro.

I due e-book di cui parlo sono “Buongiorno Los Angeles” di James Frey e “Il mondo di Sofia” di Jostein Gaarder.

Il primo l’ho adocchiato tempo fa su Amazon. Qualche giorno fa ne ho visto l’e-book in offerta e, letta l’anteprima, non ho resistito oltre. Il secondo era un libro che una volta feci comprare a mia sorella, ma l’ha dato via e non ho mai avuto modo di leggere.

Devo dire che mi hanno preso molto. Li sto leggendo in parallelo. Qualche capitolo di uno e, subito dopo, qualche capitolo dell’altro. Una delle comodità dell’e-book reader è anche questa. Interrompere e in meno di 3 secondi riprendere l’altro testo.

I due romanzi sono testi molto lunghi, quindi, a detta del mio lettore Kobo Touch, dovrei impiegare circa 14 ore complessive per leggerli singolarmente. Sono un po’ lento. Ho una media di 15 minuti a capitolo di 40 pagine da 6″ di Kobo Touch. Anche questa è l’utilità di un Kobo Touch, il suo fantastico Reading Life che, valutando i miei tempi di lettura, mi permette di sapere in anticipo quanto tempo impiegherò a leggere il nuovo capitolo, così posso valutare se è troppo tardi o se posso ancora leggere qualche pagina.

Tra l’altro il lettore Kobo dice che ho appena letto solo il 10% di tutti gli e-book che ho, così ho inziato, da ora, a prendere l’abitudine di leggere tutto ciò che acquisto subito.

Scrittura

E nel mentre, sto anche rileggendo alla scoperta di eventuali refusi il romanzo da (in teoria) pubblicare. Ne ho scovati 3, vedremo nel proseguimento quanti altri ne saltano fuori. A rilettura terminata non c’è che da fare l’e-book, richiedere la copia cartacea personale e poi passare in maniera costante alla scrittura dell’altro che è a metà. E con questo non dico che sarà pubblicato. Se mi date almeno un motivo, posso pensarci seriamente 😛 .

Biblioteche

Sabato scorso ho fatto tardi, quindi non sono potuto giungere per tempo alla libreria nazionale, ne cercavo una vicino casa e sul sito del comune c’è, ma il numero telefonico era isolato e, una volta passato davanti, era chiusa. E mi sa da molto tempo visto che anche su Google Street View non l’ho mai vista aperta. Mi chiedo cosa aspettino a chiudere tutta la città, visto che poco ci manca. Trasporto pubblico e regionale ormai è completamente inesistente. Sono stati capaci di stuprare la città più bella del mondo che nell’800 era al pari di Londra e Parigi. Ringrazio davvero di cuore. Ah, beh però c’è il lungomare liberato. Ti siedi lì e lì resti perché poi non hai null’altro, nemmeno la speranza di un domani migliore. Domani inteso come “il giorno dopo”.

Pubblicità

2 pensieri su “Leggere tanto e tutto assieme

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.