Joe è tra noi: l’ambientazione fantascientifica

Quando si scrive un romanzo, ma anche un semplice racconto, una delle cose, a volte molto implicita, a cui si pensa è la collocazione spazio/temporale, l’ambientazione. Se si narra delle vicende di Napoli e si pensa al dopoguerra, allora l’ambiente da descrivere è decisamente diverso da una Napoli moderna.

“Joe è tra noi” è ambientato, in parte, a Londra. Londra già rappresenta il futuro per chi vive in una nazione disastrosa come lo è l’Italia. Immaginare una Londra nell’anno 2358 è un po’ difficile, perché figurarsi il futuro è sempre complicato, soprattutto proiettandosi in avanti di 343 anni non è banale.

Ma scrivendo un romanzo di fantascienza si ha una certa libertà. Diventa, se vogliamo, anche più semplice.

Joe troverà la verità riguardo ai suoi ricordi in una città inventata. Anocronis, detta anche Awa City. Una città in cui c’è molta acqua e in cui si crea la tecnologia, ma che, esteriormente, potrebbe somigliare a un centro direzionale di Milano o di qualche altre città italiana, giusto per permettervi di farvi un’idea del luogo.

Dal capitolo 3 di “Joe è tra noi”:

«Ok, Anika. Cerca Anocronis.» Ha pronunciato quelle parole più e più volte sul suo dispositivo, ma solo dopo diversi tentativi è riuscito a scovare parte di ciò che cercava, forse è un errore del sistema di ricerca, eppure l’esattezza dello strumento e di Anika rendono non plausibile questo tipo di problemi.

«Sarà stata l’assenza di un segnale costante, qualche disturbo atmosferico, qualche scarica elettrostatica o qualche campo magnetico dovuto ai lampi» aveva pensato ad alta voce diversi giorni prima, ma senza troppa convinzione, proprio un attimo dopo che si ritrovava a consultare una mappa di Anocronis, stranamente imprecisa, sul suo pliabook.

E Anocronis? Sempre dal capitolo 3:

L’uomo si gratta la guancia sinistra. «1397? Non saprei. Credo sia in fondo al viale. Ma ti ci vorrà tutta la giornata per arrivarci a piedi, forse c’è una navetta che fa avanti e indietro per la Roccaforte sull’acqua

Stringe le labbra e serra lievemente le palpebre. «Cosa?»

«Non te ne sei accorto venendo qui? C’è acqua ovunque. Hai fatto caso alla fontana?»

Ci ripensa e, forse, non è la sola cosa strana di quel luogo. Pensa anche ai passerotti. «Sì, bella… particolare. La fontana con quell’acqua…» Non trova le parole.

Sam s’allunga dietro il bancone e prepara due caffè.

«È Elena Anika Anocronis, la dea del mare. Certo, negli antichissimi miti greci era Poseidone il dio del mare, però, sai, hanno ben pensato di inventare un nome complicato per rendere meglio la possanza del luogo.»

Anocronis sarà un luogo reale? Direi di sì.

Dal capitolo 6:

«Anocronis. Ti dice nulla?» Joe affonda i biscotti alle mandorle e cacao nel latte, prende un cucchiaino e li spezzetta, poi ne mangia con avidità. Si lecca i baffi e riprende a osservare suo padre, il volto stanchissimo già a prima mattina, ma imperterrito nella sua lettura, mentre regna una quiete di sottofondo orribile. «Dovresti riposare, papà, dovresti dormire la notte.»

«Ci sento, e non conosco nessun Anocronis. Siamo a Londra, mica nell’antica Grecia.»

Ecco a voi ancora una volta la sinossi:

«Ti prego, Joe, aiutami, non lasciarmi morire.»

In un futuro dove la tecnologia domina l’esistenza di tutti, Anika è la grande madre rete globale su cui ci sono vita, morte e miracoli del mondo intero, una rete interconnessa a ogni casa, scuola, edificio, che regola l’accesso alle informazioni.
Ma ad alcune di esse non è possibile accedere.

Joe è un ragazzo che affronta la vita in una Londra dell’anno 2358. Una richiesta d’aiuto anonima che rimbomba nella sua testa lo spingerà verso agghiaccianti scoperte, che cambieranno per sempre la sua esistenza.

L’eterna ricerca della perfezione e il desiderio del controllo sono i temi di questo thriller fantascientifico.
È possibile cambiare il proprio futuro alterando il DNA?

— Attenzione: il testo è consigliato a un pubblico di soli adulti. —

Condividi i miei articoli su Facebook, Twitter, Google+ e usa l’hastag #joeètranoi .

La mia pagina autore cerca anche te: qui. Seguimi su Twitter: qui.

Dove potete trovare il romanzo?

Su Amazon: http://bit.ly/joe-ebook
Su Kobo: http://bit.ly/joe-ebook-kobo
Su Apple iBookStore: http://bit.ly/joeapple
Su Google Play Books: http://bit.ly/joeplaystore

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.