Cardiologia, di Marco Freccero

Quanto è bello trovare un autore e non essere mai smentito, lasciarsi prendere e trasportare dalle cose che scrive. Non capita ogni giorno, soprattutto se questo autore si è pubblicato da solo.

La raccolta di racconti “Cardiologia” di Marco Freccero dà l’ennesima conferma riguardo la bravura dello scrittore di fare entrare il lettore nelle storie dei suoi protagonisti, quelli che hanno un’anima, dei problemi, alcuni anche molto seri, gravi, e in tutta la gravità e serietà degli eventi che li travolgono questi vanno avanti perché non hanno molte altre possibilità.

Ho adorato “Il dono”, il penultimo racconto della raccolta, è davvero bello. Freccero parla di un bambino che ha una dote speciale, quella di fare dei disegni ricchi di dettagliati, vivi, già dall’età di otto anni. Per un attimo ho pensato a un presagio in questi disegni, ho pensato a un racconti di Stephen King, invece Freccero si è mantenuto nel suo stile di neo realismo, con uno stile asciutto che ti resta dentro e che riconosci subito se hai letto le sue due precedenti raccolte di racconti.

In un crescendo di emozioni vedi queste persone sempre più reali, le loro storie ti angosciano, ti fanno pensare di continuo: e se perdo pure io il lavoro? Se di punto in bianco la mia vita cambia e non sono in grado di affrontarla, di accettarla? A non tutti piace questo tipo di spaccato di vita, ma questi personaggi non ti agitano, sono lì che ti fanno vivere con loro solo per un breve arco di tempo.

Ho iniziato a leggere due autori indipendenti. Il primo non era decisamente il mio tipo di storia, mentre quelle di Marco sapevo che lo erano, così ho lasciato perdere il primo libro e mi sono concentrato sul secondo. Ho ritagliato il tempo e ho letto questa raccolta in pochi giorni. Non potevo smettere. Non mi succede sempre. Anzi, forse, sempre più di rado.

Ora mi toccherà aspettare la prossima che dovrebbe vedere la luce non più tardi di questo autunno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.