
Ecco, finalmente, bene o male, ho finalmente messo su la newsletter.
Cos’è una newsletter? Un servizio a cui dai la tua email e riceverai qualche messaggio durante l’anno. La mia newsletter ti segnalerà mie nuove eventuali uscite, booktrailer, qualche articolo del blog. Tutto condensato in un messaggio mensile, forse addirittura molto più sporadico. Non mi interessa bombardare le caselle di posta elettronica di nessuno, inoltre non mi interessa mandarvi messaggi privati di alcun tipo che esulino da quanto detto.
Ho usato il servizio di tinyletter. L’ho personalizzato quanto più mi è riuscito. Alcuni messaggi restano in inglese, ma non sono di difficile comprensione.
Anche perché il processo è semplice.
Ci si collega a questo indirizzo[1] e si dà il proprio indirizzo email, si riceve una email che chiede conferma dell’iscrizione. Una volta ricevuta l’email non dovete fare altro che confermare l’iscrizione, oppure ignorarla se non siete convinti. In ogni caso c’è modo di cancellarsi anche dopo, se la questione vi mette in ansia.
Il primo messaggio che riceverete, se vi iscriverete entro marzo, sarà la data di pubblicazione del romanzo su cui sto ultimando i lavori: Sai correre forte. Ci metterò tutte le informazioni che vi serviranno per poter capire di che tipo di romanzo si tratta e dove comprarlo, per chi sarà interessato.
Ma metti che poi ci ripensi? Metti che non vuoi più essere registrato al servizio? Non cancellare il messaggio che ti arriverà perché sul fondo c’è un indirizzo sul quale facendo clic ti porterà alla pagina di cancellazione.
Non ti piace la newsletter? Vuoi qualcosa di molto più tecnologico?
C’è un canale Telegram pubblico. Clic qui[2] per iscriversi. Cos’è Telegram? Un servizio tipo WhatsApp. C’è una app per smartphone. Dovrai darmi il tuo numero di telefono? No. Comparirai con il soprannome o il nome che scegli quando crei l’account Telegram che sarà legato al tuo numero di telefono, ma nascosto a me. Il servizio Telegram è disponibile anche via web per chi non ha uno smartphone.
Quindi ora sai come mantenerti in contatto, se non passi per il mio blog con frequenza, se non sei registrato a Facebook o Twitter.
[1]: Newsletter: http://tinyletter.com/unruhe
[2]: Canale Telegram: https://t.me/GiovanniVenturiAutore
Pingback: Una storia che doveva essere un racconto – Giochi di parole… con le parole
Pingback: una storia di narrativa a teatro… o quasi – Giochi di parole… con le parole
Pingback: Sai correre forte: la copertina – Giochi di parole… con le parole
Pingback: la scrittura è un processo non naturale – Giochi di parole… con le parole
Pingback: Sai correre forte: la sinossi – Giochi di parole… con le parole