editori con errori ortografici

Ubik su Amazon

A volte ho letto di fantascienza, mi riferisco ai libri del ciclo Aurora di Rita Carla Francesca Monticelli. Mi sono piaciuti. Altre volte ho avuto la pessima idea di imbattermi in orrori pubblicati da grandi editori, orrori da cui hanno tratto, a loro detta, serie televisive bellissime. Ho comprato i primi tre volumi della serie da cui hanno tratto la serie televisiva “The Expanse”, ma non ho mai finito di leggere il primo romanzo. Sono arrivato al 70%, ma non mi incuriosisce affatto sapere come prosegue.

Ho visto la serie televisiva “The Expanse”, arrivata su Netflix. Mi sono fermato dopo due puntate e mezzo. Non mi piaceva affatto. Ho provato anche con la serie televisiva “Altered Carbon”. Lì mi sono voluto fare male. Mi sono fermato solo dopo 7-8 puntate. Ho lasciato perdere le altre 5-6. Il libro non lo comprerò né ora, né mai. È giunto il tempo di smetterla di rincorrere questi fenomeni.

In attesa del nuovo volume di Aurora di Rita Carla Francesca Monticelli, è tempo di concentrarsi su qualche classico. Tipo Ubik di Phillip K. Dick. Vai su Amazon e tadà ti ritrovi l’immagine di cui sopra, ovvero l’e-book è stato segnalato da molti utenti per la presenza di moooootiiii errori ortografici. Quel messaggio compare solo se gli utenti che segnalano i refusi sono davvero parecchi. Vorrà dire che l’e-book ne è impregnato.

Bene. Come non detto. Attendo il quarto volume di Aurora. Nel frattempo provo a finire di scrivere un romanzo su cui sto lavorando da due anni e leggo altre cose che già avevo comprato tempo addietro. Che gli editori si diano da soli la zappa sui piedi. Oramai credo che solo il self-publishing potrà salvare i lettori. Ovviamente un certo tipo di self-publishing, quello fatto da autori che superano di gran lunga la normale media per quanto riguarda il fattore qualità, e che vanno anche meglio di autori piccoli e grandi editi da grandi e piccoli editori che hanno cura del prodotto prossima allo zero o quasi (vedasi il caso Jonathan Coe, “La verità sul caso Harry Quebert“, ecc… ecc…).

Pubblicità

2 pensieri su “editori con errori ortografici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.