c’era una volta il beta reading

Scrivere è relativamente semplice, giusto? Tutti sappiamo mettere parole una dietro l’altra, concludere una storia, finire la prima stesura, ma saper scrivere davvero è un’altra cosa.

Non è la realizzazione della prima stesura a stabilire che si sa scrivere e che abbiamo finito con quel testo, anzi, direi che non abbiamo nemmeno iniziato.

Continua a leggere “c’era una volta il beta reading”

Pubblicità

Brevissima storia delle produzioni indipendenti

Vengo oggi a dirvi con questa mia di un articolo senza ironia.

Il concetto di autore indipendente esiste da sempre. Ci sono autori indipendenti che sono veri e propri registi cinematografici di cui nessuno conosce il nome e i cui film magari non sono mai usciti nelle sale, qualcuno ci ha provato pubblicando i propri piccoli piccoli film e mini mini serie televisive a basso costo su YouTube, le famose web series. Continua a leggere “Brevissima storia delle produzioni indipendenti”

“La scelta” di Francesco Zampa

Ho già letto altri testi di Francesco Zampa. Tutti incentrati sul personaggio del maresciallo Maggio, questo invece è un romanzo storico. Narra di eventi successi durante la Seconda Guerra Mondiale di cui ignoravo completamente. Nella trama, l’autore segue le vicende del brigadiere Flavio Cesari, che cura il censimento dei militari di razza ebraica all’Ufficio Riservato del Ministero della Guerra a cui fa seguito la deportazione dei Carabinieri della capitale avvenuta il 7 ottobre 1943. Flavio, senza rendersene ben conto, aiuta i nazisti a individuare questi Carabinieri che si è deciso di togliere di mezzo per ovvi motivi. Avrebbero potuto, in quanto militari, intralciare i loro piani.

Continua a leggere ““La scelta” di Francesco Zampa”

The Best Dream of Ever

Fdecomite / Flick
(c) Fdecomite / Flickr

Il miglior sogno di sempre… che però diventa realtà.

La sera arriva il tramonto. Sembra che bisogna quasi prepararsi a organizzare la cena, a sistemare delle cose, sei stanco e non riesci a scrivere, non sai se puoi leggere per mezz’ora o un’ora. Devi quasi rassegnarti a rimandare delle cose per il giorno dopo, stai lì per andare a dormire che verso mezzanotte succede…

Su twitter mi iniziano a seguire attori, produttori cinematografici hollywodiani, registi.

E poi un giorno ti arriva un’email.

E che email, cavolo!

Continua a leggere “The Best Dream of Ever”

Domande in cerca d’autore 5: il ruolo dell’ambientazione

(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.
(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.

L’iniziativa delle domande in cerca d’autore è partita un po’ di tempo fa sul blog di Rita Carla Francesca Monticelli. Attraversando le varie tappe attraverso i blog degli autori coinvolti. Perché le domande in cerca d’autore accompagnano un piccolo gruppo di autori autopubblicati che spiegano alcuni aspetti delle storie che hanno scritto.

Nella puntata precedente siamo stati ospitati nel blog di Germano Dalcielo. Germano ci chiedeva:

Se per un attimo ti ritrovassi catapultato dentro la storia che hai creato,
che faresti? Resisteresti all’impulso di intervenire o modificare qualcosa?

Siamo giunti alla quinta tappa del viaggio. Oggi tocca a me. La mia domanda è:

Che ruolo ha avuto l’ambientazione nella tua storia? I fatti si svolgono in una città che ne ha influenzato la trama o si svolge in un luogo inventato?

Continua a leggere “Domande in cerca d’autore 5: il ruolo dell’ambientazione”

“Deserto Rosso” di Rita Carla Francesca Monticelli

Circa un po’ di tempo fa ho iniziato a seguire su Twitter un’autrice indipendente che ha pubblicato da poco la prima di quattro puntate: Deserto Rosso – punto di non ritorno.

Il genere letterario è fantastico, cosa per cui non vado matto, certo ho visto Star Wars, Ritorno al futuro, Lost, V, Flash Forward, Fringe, ma leggere di questo genere mai, a parte, quelle poche cose scritte dal mio autore preferito, Stephen King.

Continua a leggere ““Deserto Rosso” di Rita Carla Francesca Monticelli”