Chi conosce il mio blog sa che non sono una persona che si lascia impressionare dal cantanti o scrittorucoli, però se qualcosa mi prende dentro, divento quasi un fanboy di quel cantante o di quello scrittore, ci metto passione, ci metto quasi una lode eccessiva per parlarne. È il mio modo per parlare in modo emozionato della persona che è stata capace di far vibrare le mie corde emotive e non è assolutamente un modo per osannare a vuoto.
Quest’anno a Sanremo (visto qualche volta da bambino) parteciperà anche Pierdavide Carone… Avrei desiderato tanto intervistarlo. Scrive musica e trasmette emozioni e ci riesce, almeno è così per me. L’ho conosciuto (musicalmente e non di persona… magari fosse successo) dopo la trasmissione “Amici”. L’ho sempre tenuta lontana quando vedevo la tivù, poi davvero non la guardo più. L’oscurazione della stessa non mi farebbe ne caldo e ne freddo.
Ho comprato i due CD di Pierdavide Carone e ho riconosciuto la bravura di un ragazzo così giovane. E la sua musica ha ispirato il mio secondo romanzo. C’è una scena in particolare in cui nomino una canzone di Pier (“Di notte”), una canzone che crea un’atmosfera così particolare, in un capitolo dove credo, spero, di aver reso un certo sentimento, una certa aria…
Mi piacerebbe addirittura mettere tra le citazioni il ritornello della canzone «Viole» tratta dall’album «Distrattamente», ma le citazioni hanno un costo. Ho contatto i detentori del diritto del testo in maniera preventiva, troppo preventiva. Non mi hanno detto nulla. L’unica cosa sicura è che si paga. Quando pubblicherò il testo (se accadrà) dovrà essere l’editore a contattarli e chiedere modalità e costi, oppure dovrò rifarlo io se deciderò di autopubblicarmi. Ma credo che il costo sia esoso, ergo, rimozione della stessa. Eppure quella canzone l’avrò ascoltata non meno di 100 volte… Avrei voluto condividerla coi potenziali lettori!
Al momento, anche se ho avuto diversi consigli e diversi complimenti dall’ultima lettrice (che non conosco assolutamente di persona) non ho voglia di rimettermi a fare una revisione, ma accadrà se la lettura in corso presso una casa editrice non andrà a buon fine.
Per tornare in tema con l’articolo vi lascio a un’intervista che Pier ha rilasciato a Blogosfere e che è stata pubblicata su Youtube:
Naturalmente gli faccio i miei auguri.