
Eccoci al settimo appuntamento con “Una copertina a pezzi” del volume 3 de “Le parole confondono“.
Ci siamo! Ci siamo! Il titolo! Il titolo!
Quale sarà il titolo completo del terzo volume de “Le parole confondono“?
I moti? I moti di cosa? Oppure moti è solo parte di una parola più complessa? Del cosa?
Qualcuno starà davvero ragionandoci su, qualcuno altro passerà annoiato in questo appuntamento delirante. Credo di aver battuto persino quelli che si occupano del marketing di Stephen King… Be’, il Re non ha nemmeno un blog, ha forse un sito personale, ma non credo abbia mai proposto un puzzle di una copertina di un suo libro con articoli a puntate, anzi ne sono quasi sicuro. King ha scritto storie a puntate. Di questo ne sono sicurissimo. Una la propose anche online quando gli ebook ancora non esistevano. C’era un file PDF da scaricare ogni tot giorni: The Plant. King lasciava alla bontà di chi scaricava la donazione da fare per continuare, poi vide che la cosa non portava alcun frutto e dopo un certo numero di puntate interruppe la storia.
Lo so che non sono Stephen King, anche perché non vendo milioni di copie, e nelle mie storie non c’è orrore, ma, come le storie del Re, c’è molta introspezione psicologica dei personaggi.
“I moti” cosa? “Del” cosa?
Un titolo, almeno parlo per mia personalissima esperienza, deve essere originale e non troppo specifico. Cioè? Se nella storia c’è un “eroe”, state pur certi che io non chiamerei mai il libro “L’eroe”. Sapete quanti titoli con lo stesso nome verrebbero fuori? Un quantitativo esagerato, producendo così un ulteriore problema di visibilità. Perdersi nel mare magnum dei titoli con questo stesso titolo. Identica cosa se uno intitola il testo “Il presidente”.
Certo, non che sia contrario a titoli così esplicativi, dipende forse anche dal genere narrativo, ma tenderei a usare una certa originalità per quanto possa riuscire.
Come scelgo io un titolo? Da una frase pronunciata da uno dei personaggi, solitamente il protagonista. Nel caso specifico per questa saga/serie abbiamo “Le parole confondono” (concetto espresso in più parti da Andrea Marini nell’omonimo libro), “Certe incertezze” (altro concetto espresso da Francesco Sacco nell’omonimo libro). Giulia esprimerà un concetto in questo terzo volume e da lì il titolo.
Una frase. Un concetto dentro una frase.
Tornando a noi. Un piccolo dettaglio. Il titolo si compone di 5 parole.
Quale potrebbe essere il titolo?
Le parole confondono, volume 1:
Per info: qui.
foto copertina: ©istockphoto.com/olaser
Le parole confondono, volume 2:
Per info: qui.
foto copertina: ©Sabphoto | Dreamstime.com
Quesito difficile 😁 Vediamo di indovinarne una parte…
“I motivi ………… dell’amore”
☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potrebbe essere, chissà 😮
"Mi piace""Mi piace"