“Il Cavaliere Nero” di Riccardo Pietrani

il cavaliere nero

Il mese di giugno 2021 arriverà a breve e, leggendo di una tempesta solare particolare che avverrà in tale data, volevo sapere cosa ci accadrà di così tragico tra un paio di mesi, e se e come lo supereremo. Ovviamente scherzo, dico solo che le premesse dell’autore, riguardo i strani fenomeni, hanno subito catturato la mia attenzione.

Continua a leggere ““Il Cavaliere Nero” di Riccardo Pietrani”

Pubblicità

“Le campane di Bicêtre” di Georges Simenon

“Le campane di Bicêtre” di Georges Simenon

Fino a questo momento ho letto diversi libri di Georges Simenon e mi sono sempre piaciuti, questo l’ho trovato senza un vero senso, andava avanti senza dei piani narrativi precisi, qualche considerazione qua e là e non c’è mai stato modo di legarsi molto alla storia, o al personaggio, il quale è davvero molto particolare. Di lui sappiamo ben poco, a parte il fatto che è sposato e non è felice. È una persona riuscita che dirige un suo giornale, ma a parte questo il testo rimane sotto la superficie, non convince a sufficienza.

Continua a leggere ““Le campane di Bicêtre” di Georges Simenon”

“Nave Stellare Aurora” di Rita Carla Francesca Monticelli

“Nave Stellare Aurora” di Rita Carla Francesca Monticelli

E con questo quinto volume della space opera del ciclo dell’Aurora, sigh, si conclude l’avventura iniziata tanti anni fa a bordo in un rover, con Anna che scappa dalla prima base marziana. Chi ricorda il perché e cosa successe?

Perché ne sono accadute di cose, abbiamo incontrato vari personaggi, tanti che bisognerebbe tenerli bene a mente per leggere questo volume, perché non si può affrontare come testo a sé stante, soprattutto per il finale che l’autrice ci consegna.

Continua a leggere ““Nave Stellare Aurora” di Rita Carla Francesca Monticelli”

“La casa dei Krull” di Georges Simenon

“La casa dei Krull” di Georges Simenon

In “La casa dei Krull”, questo capolavoro di Georges Simenon, si respira un’aria particolare, la storia non sembra una delle tipiche storie che si possono trovare per caso consultando un catalogo di libri, è molto meglio.

Basta poco per immergersi nella lettura. Già dalle prime righe vediamo che i dettagli non sono elementi messi a caso, ma sono dei potenti collanti nei confronti dei personaggi e dei loro atteggiamenti, della loro caratterizzazione, rendono il tutto tridimensionale, creano una ambientazione vivida: la immagini, la vedi, osservi l’interno e l’esterno della casa dei Krull, le scale, Hans, Anna, zia Maria.

Continua a leggere ““La casa dei Krull” di Georges Simenon”

“Progetto Abduction: la serie completa” di Riccardo Pietrani

“Progetto Abduction: la serie completa” di Riccardo Pietrani

Il romanzo “Progetto Abduction: la serie completa” di Riccardo Pietrani comprende l’insieme dei quattro volumi “Missing Time”, “La Caccia”, “L’Artefatto di San Michele” e “Oltre il Varco”.

Partiamo dalla sinossi:

Federico Bonfanti, un giornalista brianzolo e noto debunker, viene contattato da Augusto Palanca, guru di un gruppo di persone vittime, a loro dire, di un rapimento alieno. Palanca, nonostante dei trascorsi tutt’altro che rosei con Federico, chiede di essere intervistato, rivelando senza pudore che la sua è tutta una montatura finalizzata a racimolare donazioni. Questa confessione è un lascito al giornalista, in quanto Palanca ha intenzione di fuggire in un paese senza estradizione a godersi i suoi soldi.
Entrambi, però, dovranno presto ricredersi. E scopriranno che il fenomeno delle abduction esiste eccome e cela una verità tanto misteriosa quanto terrificante.

Continua a leggere ““Progetto Abduction: la serie completa” di Riccardo Pietrani”

“La svastica sul sole” di Philip K. Dick

“La svastica sul sole” di Philip K. Dick

Sono sempre stato affascinato dai romanzi particolari, e il romanzo “La svastica sul sole”, il cui titolo originale è “The man in the high castle”, lo è. Pubblicato nel 1962, risulta moderno, ben scritto, interessante.

Fa parte dei romanzi distopici, tecnicamente una ucronia, un sottogenere della fantascienza.

Continua a leggere ““La svastica sul sole” di Philip K. Dick”

“La grande rapina al treno” di Michael Crichton

“La grande rapina al treno” di Michael Crichton

Questo romanzo, perché di un romanzo si tratta, parla di una rapina a un treno. Si tratta di un romanzo storico ben scritto e coinvolgente e si riferisce a un fatto veramente accaduto.

Non so se l’autore si sia attenuto in maniera molto fedele ai fatti dell’epoca, parliamo di una Londra del 1855, ma a me è piaciuto il modo di raccontare le vicende. I fatti li ritengo verosimili, ma anche se fossero stati inventati dal primo all’ultimo, il modo di narrare la storia è così accattivante che poco importa. Non stiamo leggendo il resoconto reale del fatto, anche se viene presentato in questi termini, ma un romanzo. Un gran bel romanzo che vale la pena di leggere se ancora non lo avete fatto.

Continua a leggere ““La grande rapina al treno” di Michael Crichton”

“Come l’insalata sotto la neve”, di Luca Gallo

come_insalata_sotto_la_neve
“Come l’insalata sotto la neve”, di Luca Gallo

A volte, passano anni prima di leggere un libro (in questo caso un e-book) comprato.

“Come l’insalata sotto la neve”, di Luca Gallo, è stato uno dei primissimi romanzi in e-book comprati nel lontano 2012. Si finisce sempre per prendere altro e poi altro e poi altro ancora e non si legge quanto già si possiede. Diventa un peccato quando poi occorre così tanto tempo per far sapere che un libro è piaciuto. E, forse, l’autore non lo verrà mai a sapere.

Continua a leggere ““Come l’insalata sotto la neve”, di Luca Gallo”

La vita bugiarda degli adulti, di Elena Ferrante

romanzo
“La vita bugiarda degli adulti”, di Elena Ferrante

Dopo diversi mesi dall’uscita del nuovo romanzo di Elena Ferrante mi sono chiesto se questo testo potesse piacermi come la tetralogia dell’amica geniale, storia che ha avuto un successo planetario, libri da cui hanno tratto una serie televisiva con varie stagioni e che ha suscitato i giudizi più disparati sull’opera. C’è chi lo ha apprezzato, chi lo ha amato alla follia, chi lo ha odiato e ne ha parlato malissimo ma, senza negare il gusto personale solo perché diverso da quello degli altri, a me è piaciuto molto. Parlo sia della tetralogia che de “La vita bugiarda degli adulti”.

Ma oggi siamo qui per parlare di quest’ultimo.

Continua a leggere “La vita bugiarda degli adulti, di Elena Ferrante”

“Self-publishing lab: Il mestiere dell’autoeditore” di Rita Carla Francesca Monticelli

“Self-publishing lab: Il mestiere dell’autoeditore” di Rita Carla Francesca Monticelli

Rita Carla Francesca Monticelli non ha bisogno di presentazioni, è un’autrice che ha accumulato grande esperienza in campo di autoeditoria.

Dietro l’autoeditoria c’è un concetto di semplice comprensione: lo scrittore diventa editore di se stesso. Ma pubblicare è un mestiere che non è per tutti. Non si diventa autoeditori pubblicando qualcosa che viene rifiutato da un editore, ma decidendo di pubblicarsi da soli sin da subito. Per come la vedo io non deve essere un rifiuto a far pensare che allora facile facile si passa al piano B: autoeditoria. Soprattutto se il rifiuto (o la mancata risposta) arriva da un grande editore.

Continua a leggere ““Self-publishing lab: Il mestiere dell’autoeditore” di Rita Carla Francesca Monticelli”