recensione: Le parole confondono

foto copertina: ©istockphoto.com/olaser

Ecco spuntare su MondadoriStore alcune recensioni su “Le parole confondono“, l’ultima mia creatura in e-book risalente al mese di giugno scorso che è stata in promozione tutta l’estate.

Emanuele Giordano si esprime con parole profonde sul mio testo e cita alcuni episodi del testo, segno che ha davvero gradito il libro. E assegna ben cinque stelle al mio romanzo. Davvero onorato.

Emanuele dice:

“È una mattina come tante a Milano, tranne che per Andrea, fermo sulle terrazze del Duomo, deciso a lanciarsi nel vuoto. La sua vita è arrivata a un punto di rottura.” già questo basterebbe per scaricare minimo minimo l’anteprima. Questo testo mi ha preso sin dalle prime pagine e mi ha piacevolmente trasportato ai tempi della scuola, mi ha fatto ridere. Eclatante la scena di Andrea che se ne va a spasso per Napoli nel traffico e nel caos urbano. Caos che accompagnerà la sua adolescenza. Il protagonista vive e racconta la sua storia in due periodi della sua vita. Da adolescente e da ragazzo di 25 anni. E racconta una storia, in prima persona, che vale la pena leggere qualsiasi sia l’età si abbia, perché c’è molto più di quello che apparentemente uno può pensare. L’autore è riuscito a rapire la mia attenzione ed è riuscito a farmi saltare dalla sedia in un paio di occasioni. C’è una storia di amicizia, sì, d’amore, sì, di cotte, c’è suo nonno, ma c’è tutto il resto che è attuale e sconvolgente allo stesso tempo. La scena dopo la festa a Posillipo mi ha quasi strappato le lacrime (e non sono docile da questo punto di vista). L’adolescenza è scoperta e le scoperte a volte sono dure da accettare, da affrontare e il protagonista lo fa con tutte le sue forze e, io ho iniziato a fare il tifo per lui quasi da subito. Ho letto l’e-book senza smettere, in pochi giorni, perché volevo sapere cosa accadeva ad Andrea, a Francesco, a Giulia, a Caterina, a Diego, perché li ho sentiti come persone vive, che escono da queste pagine. La storia di Diego, per esempio, è davvero particolare. E lui sarà il perno centrale dalla seconda parte del romanzo, quando Andrea scoprirà qualcosa che lo turberà non poco. Una storia superbamente narrata, peccato che come autore indipendente Venturi resti una penna valida che pochi conosco. Un libro come questo dovrebbe essere pubblicato da un Mondadori, da un Newton & Compton e invece… Dal blog dell’autore, ho letto che sta scrivendo anche un seguito, non vedo l’ora di entrare in questa nuova storia e reincontrare i personaggi. 4 euro meritatissimi. E lo dice uno che difficilmente spende più di 3 euro per un e-book.

Grazie a Emanuele.

Tutte le recensioni su: http://andreamarini85.wordpress.com/recensioni/ .

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.