
… Amazon, giusto? Mi verrebbe da dire proprio così.
Su Amazon si vende qualche copia. Su Kobo sono quasi due anni che non vendo più nulla di nulla. Per esempio, l’ultimo mio romanzo “Joe è tra noi” ha venduto zero copie su Kobo. Una sola su Google Play Book e due su Apple iBookStore.
Quindi mi sto interrogando molto seriamente per la distribuzione del mio prossimo ebook. Se scegliessi solo Amazon? C’è un programma di Amazon che se gli si dà l’esclusiva ti permette di avere dei piccoli vantaggi.
In realtà ci sarebbe da valutare perché su Kobo (patner Feltrinelli e Mondadori tra l’altro) non vendo più nulla e perché anche Google Play Book non va proprio più. Il caso molto strano è iBookStore su cui non ho mai venduto nulla e, invece, tra gennaio e febbraio ho venduto ben due copie di “Joe è tra noi”.
Scegliere solo uno store sarebbe anche meno stressante. Dovrei caricare il file una volta sola. Non che ci voglia molto per inserirlo anche sugli altri, ma se sfruttassi l’opportunità dell’esclusiva con Amazon? Anche perché su iPad e iPhone e dispositivi Android (tablet e cellulari) c’è l’app di Amazon. Credo che nessuno compri nello store natio (iBookStore/Google Play Book). Se lo fanno è molto raro.
Forse mi converrebbe davvero. Metti che Amazon apprezza in qualche modo e mi propone di inserire l’ebook nell’offerta del mese o del giorno… In realtà non è richiesta l’esclusiva affinché ti scelgano per questa cosa. Io sono un autore/editore e sono loro che potrebbero decidere di farmi accedere a questa possibilità, ma non c’è certezza. Se fossi un editore classico immagino dovrei pagare per accedere a questo bel trampolino di lancio, ma vi accederei.
Anche se dare in esclusiva un testo non mi piace. E se il titolo su Apple iBookStore potesse iniziare a vendere per un misterioso motivo? Se non sta su Apple non succederà mai.
Potrei mettere l’ebook su questi altri 3 store (Kobo, Google, Apple) dopo 90 giorni, allo scadere dell’esclusiva con Amazon, però mi chiedo: una volta che sono passati 90 giorni e l’ebook già è “vecchio” chi va su questi nuovi store a comprarlo?
Certo, un altro motivo che mi renderebbe la vita facile è la variazione di prezzo. Se il prodotto è su più store devi cambiare il prezzo su tutti e quando voglio rimettere il prezzo originale senza sconti devo scrivere al supporto di Amazon per farlo tornare non scontato anche sul loro store. E se non hai dato l’esclusiva ad Amazon, non puoi nemmeno averlo a zero euro sul loro store.
E decisa questa cosa poi resta il prezzo. A quanto vendi un romanzo di 600 pagine? Oramai il mercato è invaso di ebook a 99 centesimi in cui viaggia di tutto e di più. Regalarlo non direi. Sono sempre dell’opinione che o lo regali o lo metti a 99 centesimi i lettori lo prendono e lo lasciano nell’ebook reader e, nei casi migliori, lo leggono dopo un anno. Nei casi peggiori non lo leggeranno mai, inoltre il romanzo non vale meno di 2,99 euro. Idealmente 3,99-4,99.
Certo a 99 centesimi la probabilità che venda un po’ di più c’è però ci sono anche inconvenienti. Per esempio, costando così poco c’è il rischio che qualcuno lo compri senza nemmeno leggere la trama e magari comprano qualcosa che a loro non piace/non corrisponde al tipo di testo che leggono di solito/non è il genere che credevano e a quel punto c’è anche il rischio che ti recensiscano male perché non è piaciuto in quanto non è il loro genere di romanzo e basta.
Certe incertezze mi paralizzano. Dove distribuirlo e a quale prezzo?
Si accettano consigli motivati.
Idea. E se lo tenessi per me e basta? Niente pubblicazione? Nel dubbio potrei fare proprio così.
Tenerlo solo per sé a me pare una pessima idea. Perché? Perché poi arriva quello che ti stronca senza aver nemmeno comprato il libro? Ma fa parte del gioco, lasciamo che si divertano con quel poco che hanno a disposizione.
Il prezzo di 0,99 è da escludere come la peste. I miei racconti sono in vendita a 2,99, tranne una raccolta a 1,99. Un romanzo se lo scrivessi, lo metterei ad almeno 4,99. Nessuno obbliga a comprarlo, se qualcuno lo considera “caro”, può sempre scegliere dell’altro.
I miei racconti sono su tutti gli store del globo, ma poi solo Amazon e iBook Store vendono.
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"