Il miglior store di ebook è…

(C) whiterussian at Morguefile
(C) whiterussian at Morguefile

… Amazon, giusto? Mi verrebbe da dire proprio così.

Su Amazon si vende qualche copia. Su Kobo sono quasi due anni che non vendo più nulla di nulla. Per esempio, l’ultimo mio romanzo “Joe è tra noi” ha venduto zero copie su Kobo. Una sola su Google Play Book e due su Apple iBookStore.

Continua a leggere “Il miglior store di ebook è…”

Pubblicità

Joe è tra noi: è qui!

foto copertina: © Pavel Losevsky | Dreamstime.com – Surprised Teenager Boy Against Sea, Half Of Face Photo

Allo scadere della mezzanotte “Joe è tra noi” sarà scaricato sui dispositivi di tutti quelli che hanno prenotato il titolo e sarà direttamente acquistabile, nel senso che, per chi non lo ha prenotato, lo scaricamento del titolo avverrà direttamente a seguito dell’acquisto.

“Joe è tra noi” si classifica come thriller fantascientifico. Ambientato in una Londra del 2358. In una Anocronis del 2358, una città misteriosa in cui tutto ha avuto inizio. Un esperimento segreto destinato a cambiare le sorti dell’umanità.

Continua a leggere “Joe è tra noi: è qui!”

Deve accadere nelle librerie Mondadori

in cartaceo
in cartaceo

Sì, avete capito bene.

Il mio primo ebook è in edizione cartacea su inMondadori. Potete ordinarlo e poi ritirarlo in una libreria Mondadori di vostra scelta. Bella cosa, perché così non dovete restare in casa in attesa del corriere.

Lo potevate già ordinare su Amazon, ma se non gradite Amazon, ora c’è inMondadori.

Il costo per un libro di 134 pagine è proprio irrisorio. Nemmeno 6 euro.

In ebook è su Amazon, Apple iBookStore, Google Play, Kobo Books, inMondadori, LaFeltrinelli.

Continua a leggere “Deve accadere nelle librerie Mondadori”

Domande in cerca d’autore: l’incipit del romanzo

(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.
(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.

Continua con l’ottava, ma non ultima, tappa il viaggio attraverso le domande in cerca d’autore.

La volta scorsa eravamo sul blog di Pierluigi Di Cosimo che chiedeva ad alcuni autori autopubblicati (me incluso) del personaggio secondario: Tra i personaggi secondari ce n’è uno che ti ha aiutato più degli altri a scrivere il tuo racconto?

Questa volta siamo ospiti nel blog di Isabel Giustiniani che indaga sull’incipit del romanzo. Nello specifico ci chiede: Ogni storia ha il suo inizio e alcuni di questi sono, a merito, divenuti famosi. Quanto “sale” sei riuscito a mettere nell’incipit del tuo romanzo?.

Continua a leggere “Domande in cerca d’autore: l’incipit del romanzo”

Letture estive in e-book

Con questo articolo ci salutiamo per ritrovarci a settembre.

Visto che è estate, magari vuoi leggere.

Posso consigliarti alcuni e-book.

Andremo da 0 a 3,99 euro.

[1] A costo 0 ci sono i “Racconti dall’isola“, una raccolta di 6 racconti che spaziano dai racconti di narrativa tradizionale ai racconti di genere (horror e fantasy) disponibili su Kobo Books (non serve registrarsi se accedi con un computer Desktop). Festeggia appena un mese dalla sua uscita.

[2] Per 99 centesimi troverai un racconto lungo, ovvero “Viaggio dentro una storia“, di genere fantastico.

[3] Per 1,49 euro troverai una raccolta di 15 racconti di narrativa, ovvero “Deve accadere” che, qualche giorno fa, ha festeggiato un anno dalla sua uscita.

[4] E al costo di 3,99 euro il romanzo di narrativa “Le parole confondono“, che festeggia appena un mese dalla sua uscita.

Buone letture.

Continua a leggere “Letture estive in e-book”

C’erano una volta un lettore, un editore, un editor e un selfpublisher

Questo articolo vuole essere una riflessione su quello che è diventato il lettore nel 2013, da quello che si aspetta da un e-book e da quello che i grandi editori lo hanno fatto diventare.

La riflessione mi è venuta in diverse forme e nel tempo e ora la pongo nero su bianco qui. Voglio premettere che per lettore qui intendo una persona che legge testi su e-book.

Continua a leggere “C’erano una volta un lettore, un editore, un editor e un selfpublisher”