Domande in cerca d’autore: l’incipit del romanzo

(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.
(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.

Continua con l’ottava, ma non ultima, tappa il viaggio attraverso le domande in cerca d’autore.

La volta scorsa eravamo sul blog di Pierluigi Di Cosimo che chiedeva ad alcuni autori autopubblicati (me incluso) del personaggio secondario: Tra i personaggi secondari ce n’è uno che ti ha aiutato più degli altri a scrivere il tuo racconto?

Questa volta siamo ospiti nel blog di Isabel Giustiniani che indaga sull’incipit del romanzo. Nello specifico ci chiede: Ogni storia ha il suo inizio e alcuni di questi sono, a merito, divenuti famosi. Quanto “sale” sei riuscito a mettere nell’incipit del tuo romanzo?.

Continua a leggere “Domande in cerca d’autore: l’incipit del romanzo”

Pubblicità

recensione: Le parole confondono

foto copertina: ©istockphoto.com/olaser

Ecco spuntare su MondadoriStore alcune recensioni su “Le parole confondono“, l’ultima mia creatura in e-book risalente al mese di giugno scorso che è stata in promozione tutta l’estate.

Emanuele Giordano si esprime con parole profonde sul mio testo e cita alcuni episodi del testo, segno che ha davvero gradito il libro. E assegna ben cinque stelle al mio romanzo. Davvero onorato.

Continua a leggere “recensione: Le parole confondono”

Domande in cerca d’autore: identikit di un personaggio

(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.
(CC) Lauren Coleman from Flickr with Creative Commons license. No modification made to the picture.

Con questo post parte un’iniziativa attraverso i blog degli autori indipendenti italiani (hashtag su Twitter, Facebook e Google+ #indieitaliani), che porranno una domanda specifica ai loro colleghi e riporteranno le loro brevi risposte nel loro blog.
In questo modo voi lettori avrete la possibilità di conoscere degli aspetti inusuali dei loro libri e magare trovare tra questi la vostra prossima lettura.

Continua a leggere “Domande in cerca d’autore: identikit di un personaggio”

Leggere tanto e tutto assieme

Cosa fa un buon scrittore? Scrive, direte voi.

Risposta sbagliata, dico io.

Un buon scrittore legge, legge e legge. Era un po’ di tempo che ero incastrato in letture varie minori finché non mi sono imbattuto in due signori testi.

Li ho comprati due o tre giorni fa sempre dalla mia amata libreria Kobo… Anzi, non è andata così. Mi son prima fatto mandare l’anteprima sul lettore. Ho iniziato a leggere entrambe e mi sono detto, va bene l’accendiamo, anche perché erano in offerta per qualche giorno. Spesso guardo le offerte su Kobo Books. E se conviene, se il testo mi convince, compro.

I due e-book di cui parlo sono “Buongiorno Los Angeles” di James Frey e “Il mondo di Sofia” di Jostein Gaarder.

Continua a leggere “Leggere tanto e tutto assieme”

Intervista con novità in arrivo…

Riporto le prime domande dell’intervista fattami da Laura Bellini e per l’occasione “Deve accadere” a 0.99 euro anziché 2.99 su Kobo Books: qui. Vi ricordo che Kobo usa il formato standard ePub usufruibile su qualsiasi lettore e-book ad eccezione di Amazon Kindle (a meno di una conversione), oppure compratelo direttamente sul sito di Amazon qui. Se vedete ancora il vecchio prezzo ritornate sullo store, forse le modifiche apportate necessitano di un tempo maggiore per la propagazione.

Ecco le prime domande di Laura.

Continua a leggere “Intervista con novità in arrivo…”

Un mio racconto e alcune riflessioni sul selfpublishing

Ieri, sul blog dello scrittore Paolo Zardi, autore del romanzo “La felicità esiste” edito da Alet Edizioni, è comparso un mio articolo all’interno della sua rubrica del lunedì.

Mi ha fatto molto piacere essere contattato da Paolo e ho risposto subito alla sua proposta di scrivere qualcosa sulla mia esperienza da selfpublisher.

Vi troverete anche un racconto, Ricordi, che è il terzo racconto in ordine di apparizione nella raccolta “Deve accadere“.

Continua a leggere “Un mio racconto e alcune riflessioni sul selfpublishing”