“Shining Girls” su AppleTV+

“Shining Girls” su AppleTV+

Shining Girls” è una serie TV presente nell’abbonamento all’AppleTV+. Il primo episodio è gratuito. La trama risulta basata sul romanzo “The Shining Girls” di Lauren Beukes, pubblicato nel 2013.

Il romanzo thriller fantascientifico ha vinto diversi premi e ha debuttato il 29 aprile 2022 come serie TV sul servizio di streaming Apple.

Nella parte della protagonista Kirby Mazrachi ritroviamo la straordinaria Elisabeth Moss, nota per la serie TV “Il racconto dell’ancella”.

Continua a leggere ““Shining Girls” su AppleTV+”

Pubblicità

“This is us” su Prime Video

“This is us” su Prime Video

This is us”, in streaming su Amazon Prime Video è una serie TV più che stupenda. Il titolo si può tradurre come: “Questi siamo noi” o “Noi”, o anche: “La nostra storia”, “Questa è la nostra storia”.

Ed è la storia di ciascuno di noi, se proprio ci pensiamo. È la storia di una famiglia (certo, americana) composta da padre, madre e tre gemelli speciali. Si sa sin dall’inizio che i ragazzi perdono il padre quando sono ancora adolescenti e che questo evento sconvolge le loro vite, ma non è l’unico evento che sconvolgerà le loro vite.

Continua a leggere ““This is us” su Prime Video”

“The Morning Show” su AppleTV+

“The Morinig Show” su AppleTV+

Avendo comprato un Mac Book Pro nel lontano 2012 e avendocelo ancora, ho strizzato più volte l’occhio al servizio di streaming proposto da Apple (noto come AppleTV+), con tutta una serie di produzioni originali molto interessanti. Il servizio costa 4,99 euro al mese o 49,99 per 12 mesi. Si può pagare anche senza carta di credito, ma tramite Apple Gift Card. Che è la modalità che ho scelto. Il servizio regala alcuni episodi gratuiti senza dover sottoscriversi al servizio e poi una settimana gratis dopo aver sottoscritto l’abbonamento, per permettervi di valutare.

La prima serie TV che ho visto, e che mi ha spinto ad abbonarmi, è: “The Morning Show”, ambientata nel mondo dell’informazione.

Continua a leggere ““The Morning Show” su AppleTV+”

Generazione 56k, su Netflix

Generazione 56k, una serie originale Netflix

Generazione 56k è una serie televisiva ambientata a Napoli, prodotta da Netflix e venuta fuori da Francesco Ebbasta e i The Jackal che hanno conosciuto la loro fama, in parte, su YouTube. Ricordate la famosa webserie a puntate del ragazzo che cerca Google su Google e viene risucchiato dal portatile? Quella serie divertente e ben girata? Lost in Google.

Generazione 56k è divertente, è leggera, ben fatta, attori grandi e giovani che sanno il fatto loro, una di quelle rare, rarissime serie TV italiane che vale la pena vedere e che, in questo caso, dura troppo poco. Appena otto episodi di 30 minuti circa. Continua a leggere “Generazione 56k, su Netflix”

Rita, su Netflix

Image by TV2 Denmark used to serve as the primary means of visual identification at the top of the article dedicated to the work in question.

Rita è la seconda serie televisiva danese che guardo su Netflix. La prima, come già recensito, è stata Borgen.

Entrambe mi sono piaciute molto. Trattano di due argomenti completamente diversi. In Rita si parla di una insegnante di scuola che risulta fuori dagli schemi, molto eccentrica e che ti dice sempre cosa pensa, si mette anche contro le persone, arriva anche a correre il rischio di farsi licenziare, o lo supera, se lei crede nella buona causa per cui si batte.

Continua a leggere “Rita, su Netflix”

The Big C

Credits: Showtime
Credits: Showtime

Il personaggio della Linney è esplosivo, carico di bravura e di energia come siamo abituati a vederla sullo schermo. La trama è semplice. Cathy è una insegnante di una scuola superiore di Minneapolis a cui viene diagnosticato un melanoma di IV grado avanzato. Ed è a quel punto che lei rivaluta la sua vita, le sue emozioni, le passioni, l’amore e cerca in tutti i modi di affrontare il suo rapporto burrascoso con il figlio Adam, appena quattordicenne.

Continua a leggere “The Big C”

La bella storia di “This is us”

Avevo messo in conto di vedere la serie TV “This is us” su Prime Video. Non sapevo se mi sarebbe piaciuta, pensavo: “Sarà la solita serie americana sopravvalutata”. Su IMDB ha un punteggio elevatissimo. È prodotta dalla NBC.

Non so quando o perché ho iniziato a vederla, ma mi è bastato un attimo per capire che la avrei amata.

Continua a leggere “La bella storia di “This is us””

L’uomo nell’alto castello

(C) immagine: IMDB e Amazon Prime Video

“L’uomo nell’alto castello” è la serie televisiva Amazon original tratta dal romanzo di Philip K. Dick “La svastica sul sole” di cui ho scritto una recensione due articoli fa.

Il tema è la distopia, tecnicamente una ucronia, un sottogenere della fantascienza. Ovvero, in questo caso specifico, cosa sarebbe successo se l’America e gli alleati avessero perso la seconda guerra mondiale e avessero vinto tedeschi e giapponesi.

Continua a leggere “L’uomo nell’alto castello”

Dark, la serie originale Netflix

Credits: Netflix.

Dark, la serie originale Netflix, giunge alla sua nuova e ultima stagione. Il progetto è completo e tutto, ora, è compiuto e chiaro.

Una gran bella serie televisiva, una come non ne vedevo dai tempi di Lost. I tedeschi – perché appunto, la serie è made in Germany – hanno saputo fare un buon lavoro. Diciamo che con le serie TV su Netflix si sono cimentati tutti ottenendo buoni risultati (svedesi, spagnoli, tedeschi, polacchi, scandinavi), tranne che gli italiani che, personalmente, non rientrano tra i miei canoni visto che non propongono temi diversi dal solito elogio alla criminalità, fatta eccezione per SKAM Italia, ma quello era un progetto finito su Netflix solo con l’uscita della quarta stagione per problemi con il produttore originale e per la petizione virtuale dei fan che hanno bombardato i social network con le richieste di avere SKAM Italia su Netflix. Non era nata come Netflix orginal.

Continua a leggere “Dark, la serie originale Netflix”