Io e l’Apple iBookStore: storia di un amore gratuito

Purtroppo su Amazon non si vende più nulla. Ci sono troooooppi ebook a prezzi irrisori, troppe storie scarse, meno scarse, gratuite con Kindle Unlimited (se l’autore decide di dare tutta la fetta della torta a mamma Amazon), non gratuite di case editrici che usano la pubblicità di massa.

Sinceramente, ne parlavo anche in un altro articolo, per un autore, il Kindle Unlimited conviene solo se vende. Se non vende porterà alla scomparsa totale del titolo. Ci ho provato per 3 mesi per “Sai correre forte”. Non vendeva. Rimosso dal KDP Select.

Il 13 novembre scorso io e l’Apple iBookStore ci siamo scoperti l’un l’altro. Premetto che di vendite ne ho fatte solo su Amazon. Qualcosina (1 o 2 copie) è stata venduta anche su Apple iBookStore, ma non de “I motivi segreti dell’amore”. Sugli altri store non sanno manco cosa sia.

Ci siamo scoperti quando ho deciso di fare un esperimento (arrivato dopo lunga riflessione e un punto morto della mia brevissima carriera scrittoria) mettendo gratis tutti i miei romanzi su Apple iBookStore. È successo ciò che non mi aspettavo.

I motivi segreti dell’amore” ha iniziato a essere scaricato come il pane. Gratis, ovviamente.

Dal 12 al 17 novembre ho regalato 186 copie del mio nuovo romanzo. Romanzo che mi è costato 3 anni di lavoro intenso. Tre anni consumatisi in un banale sciocco di dita.

Sono contento? No, sono in minima parte quasi perplesso. 186 copie in 5 giorni a 0 euro e 2 copie solo su Amazon a 3,99 euro in 60 giorni. Un abisso. Un dramma. Qualcosa che ti toglie la voglia di pubblicare. Per sempre.

Vediamo cosa è successo nei dettagli:

“I motivi segreti dell’amore si è piazzato in una classifica generale (assoluta) di ebook gratuiti su Apple iBookStore che è variata da 12-esimo posto a 17-esimo. Saliva, scendeva, poi tornava a salire. E in una classifica di romanzi rosa ha anche toccato il terzo posto.

Non è facile entrare in classifica anche se vendi a 0 euro. Devi promuovere anche a 0 euro.

A questo punto, dico che è stata una forma di magia. Credo dipenda dal fatto che il titolo sia nuovissimo, appena due mesi dalla sua pubblicazione, nel titolo spiccava la parola “amore” e la copertina è carina assai. Poi, quando le prime copie iniziano a scaricarsi, entri in classifica e lì si muove tutto. Più sali e più salirai. Ovviamente fino a un certo punto. Deve esserci stato un punto di innesto magico. Io non ho mosso un solo dito. Non ho detto a nessuno nei primi tre giorni che avevo i titoli gratuiti sullo store. Forse quando un libro diventa gratuito si crea una specie di campanello di allarme e lo store forse propone il titolo nuovo gratuito e da lì poi l’algoritmo e la bontà degli utenti Apple.

Bei numeri, vero? Ma tutto senza ricavare un sol centesimo. Chissà quanti leggeranno gli ebook presi, a quanti piaceranno o meno e quanti recensiranno.

Ho un’idea chiara del concetto di gratuito. Nessuno legge ciò che scarica, o almeno non subito, possono volerci anche tre anni, ammesso e non concesso che poi lo si legga, potrebbero non accadere mai. Dico questa cosa per mia esperienza personale. Anche io ho preso dei titoli gratuiti; alcuni li ho letti subito, altri dopo 2-3 anni e altri mai e mai li leggerò, altri li ho anche cancellati dal lettore ebook.

Chi legge e trova un ebook piacevole non ha l’obbligo di comunicarlo con una recensione, magari (nel 99% dei casi) non sa che è un titolo autopubblicato, e forse nemmeno gli interessa. Certo, non tutti operano così, non recensendoti anche quando sarebbe importante, soprattutto perché magari è piaciuto. Di solito si parla di un 1 recensione su 100-200 copie. C’è poi chi scarica gratis anche se non è il suo genere e lo recensisce negativamente perché non era il suo genere, anche se era gratuito. E non ci si ferma qui, perché i lettori sono tanti e diversi. 200 potenziali lettori operano in 200 potenziali modi diversi.

Cosa succederà ora? Ho pensato di rimetterli a prezzo pieno. Tanto l’esperienza con l’autopubblicazione mi era abbastanza chiara. Con il passare del tempo ho capito sempre di più cosa facevo e a cosa andavo incontro. Se non si legge, qual è il senso di darlo gratis? Non si leggerà lo stesso.

Quella dello store Apple è stata una piccola piacevole parentesi. Tanto il titolo non si comprava comunque, forse ora potrebbe muoversi qualcosa, ma non saprei, non ci metto troppo le speranze. Non critico nemmeno chi ha preso gratis il testo. Se non volevo regalarne copie, non avrei mai calato a zero il prezzo e, in ogni caso, avrei potuto rimetterlo a prezzo pieno appena ho visto il movimento dal report.

Grazie Apple, grazie

Ringrazio Apple che mi ha fatto sognare per 6 giorni. Il report di domenica non ce l’ho perché mi arriva lunedì pomeriggio inoltrato. Mi ha fatto “sognare” più di Amazon, molto di più. Risultati mai raggiunti da nessuna altra parte.

Sono entrato in classifica anche con “Certe incertezze”, “Le parole confondono” e “Sai correre forte”. La classifica per genere “Fiction e letteratura”, rispettivamente: 36-esimo, 37-esimo e 46-esimo, in compagnia di Rita Carla Francesca Monticelli con il suo “La morte è soltanto il principio”, al 40-esimo posto.

Ora mi chiedo: “Sono un autore che deve rimanere a 0 euro vita natural durante per avere una microvisibilità?”. Perché, diciamocelo onestamente, 5 o 6 giorni di visibilità in una classifica di prodotti gratuiti è ben poca roba. Non mi sono montato la testa nemmeno per 5 minuti. Sapevo, e so bene, che stavo parlando quasi di nulla, l’unica cosa che mi lascia sempre un sorriso addosso è il fatto che i titoli gratuiti hanno una loro vita segreta. Come sarà davvero stato notato “I motivi segreti dell’amore” sullo store Apple a 0 euro? Un grosso grosso grosso mistero che mi affascina.

Per il resto, la vita procede come sempre.

In questi giorni sto scrivendo di nuotate e salti in mare dietro il Castel dell’Ovo nel quarto volume de “Le parole confondono”. La cosa mi mette un po’ in difficoltà perché io amo scrivere in sintonia con la stagione. Invece sto scrivendo del mese di maggio del 2011, tra l’altro. Indietro nel tempo di 6 anni.

Aggiornamento del  20 novembre 2017, ore 21:54

Oggi:

  • 42 scaricamenti de “I motivi segreti dell’amore”;
  • 5 scaricamenti de “Le parole confondono”;
  • 4 scaricamenti di “Certe incertezze”;
  • 2 scaricamenti di “Sai correre forte”;
  • 1 scaricamento di “Joe e tra noi”.
“Le parole confondono”: 26-esimo posto
“Sai correre forte”: 27-esimo posto
“Certe incertezze”: 49-esimo posto

Inoltre Amazon si è accorta del prezzo a 0 euro e ha azzerato a sua volta e, magia e mistero, mi sono ritrovato:

  • 63 scaricamenti de “I motivi segreti dell’amore”;
  • 23 scaricamenti di “Joe è tra noi”;
  • 64 scaricamenti di “Le parole confondono”.

Senza che io sapessi dell’azzeramento del prezzo e senza aver detto nulla a nessuno se non a quest’ora, quando ci sono tutti questi scaricamenti.

Amazon mostra tutta la sua potenza. In questo momento sono ben 150 scaricamenti. Ha superato quelli di Apple e immagino ce ne saranno ancora mentre il prezzo si riadatta. Immagino tra i 300 e i 500. Perché vedo che si scarica a una velocità di 7 ogni 10 minuti. Da paura. Ma come è possibile? Da non credere. Da capogiro.

Ora chiudo il rubinetto, però. E torniamo alla situazione di normalità. Ho regalato anche troppo, io che sono contrario a regalare. Magari potevo lasciare tutto così, finché non si esauriva la cosa da sola, però i miei testi hanno viaggiato troppo a 0. Scomparirò di nuovo nel 99% delle probabilità. Non per altro, ma la matematica non è un’opinione. Si pubblicano una catasta di libri al giorno, un quantitativo invade Amazon, Apple. Uno store digitale in realtà è un magazzino segreto in cui c’è tutto, ma nessuno conosce tutto il suo contenuto, e nemmeno si potrebbe, e nessuno può vedere se non si fa luce in qualche modo.

Scomparso ero e scomparso ritorno. Abbiamo ballato per 9 giorni. I report non sono completi, vedremo un po’ quanta roba ho regalato quando tornerà alla norma e conoscerò i report fino al 21 novembre incluso. Ora riposiamo le gambe.

Aggiornamento del 21 novembre 2017, ore 9:37

Stamattina la situazione su Amazon nel totale risulta:

  • Le parole confondono: 107 scaricamenti;
  • I motivi segreti dell’amore: 108 scaricamenti;
  • Joe è tra noi: 48 scaricamenti.

Totale: 263 scaricamenti di ebook gratuiti: qui.

E la classifica degli ebook gratuiti top 100 si è sistemata secondo quanto segue:

e

 

Sezione fantascienza top 100 gratuiti: qui. E proprio per “Joe è tra noi” è arrivata una recensione in tempo record, perché è arrivata stamattina, credo il libro sia stato letto in 24-48 ore.

Aggiornamento del 21 novembre 2017, ore 15:03

La situazione su Amazon nel totale risulta:

  • Le parole confondono: 134 scaricamenti;
  • I motivi segreti dell’amore: 139 scaricamenti;
  • Joe è tra noi: 68 scaricamenti.

Per un totale di 341 scaricamenti di ebook gratuiti: qui.

“Joe è tra noi” è al 1° posto nel suo genere: fantascienza tecnologica.

Il primo e il terzo capitolo della serie “Le parole confondono” sono rispettivamente al 3° e al 4° posto. Ci sono tanti romanzi rosa.

 

Intanto su Apple iBookStore il 20 novembre 2017

  • I motivi segreti dell’amore: 34 scaricamenti;
  • Le parole confondono: 9 scaricamenti;
  • Sai correre forte: 7 scaricamenti;
  • Certe incertezze: 4 scaricamenti;
  • Joe è tra noi: 1 scaricamento.

Per un totale di altri 55 ebook scaricati in data 20 novembre e per un valore di 305 unità da quando è iniziata la promozione, che unite alle 341 di Amazon danno idea di 646 ebook gratuiti. Ovviamente superando le mie aspettative. Diciamo che mentre Amazon adatta il prezzo e io ricevo l’ultimo report Apple con prezzo a 0 direi che forse arriviamo a 1000 unità?

Aggiornamento del 20 novembre 2017, ore 20:04

Su Amazon:

  • Le parole confondono: 165 scaricamenti;
  • Joe è tra noi: 90 scaricamenti;
  • I motivi segreti dell’amore: 159 scaricamenti.

Totale: 414 scaricamenti + i 341 su Apple = 755 copie gratuite. Un po’ troppe. E l’adattamento del prezzo con Amazon arriverà forse domani in tarda serata, ma potrebbero volerci anche altri 2-3 giorni. È diventato un bagno di sangue.

Ecco perché la concorrenza è buona cosa ed pessimo dare il proprio testo a un solo store (Amazon), al di là di ogni possibile vantaggio minimale che può dare (KU, 5 giorni su 90 gratis). Il gratis si adatta dal gratis di altri store ebook in automatico.

Pubblicità

5 pensieri su “Io e l’Apple iBookStore: storia di un amore gratuito

  1. E’ uno store che non conosco proprio, anzi che ho snobbato alla grande, ma sono contenta che ti stia dando queste soddisfazioni, seppure senza nessun riconoscimento economico.
    Comunque io non direi che regalare libri è sbagliato, è vero che non sempre tornano indietro recensioni e che le persone (io pure) mette gli ebook gratuiti in fondo alla coda di lettura, però non è sempre così. Inoltre, fa salire comunque il titolo nelle classifiche e vieni notato anche dopo che hai riportato il prezzo alla normalità. E poi sembra che Amazon dopo un tot di copie scaricate gratis (ma ce ne vogliono davvero moltissime, intorno alle migliaia) ti fa lui stesso pubblicità quando torna il prezzo pieno.
    Infine, scusa se te lo dico, ma non potresti abbassare un po’ il prezzo o fare delle promozioni? A 3,99 euro con la concorrenza che c’è non è facile ottenere vendite…

    "Mi piace"

    1. Fare promozioni? Abbassare il prezzo? L’ho fatto. Costavano anche tutti 1,99 euro, ma non si muoveva nulla di nulla. Questa di 0 sullo store Apple è stata l’ultima pensata che ho avuto. Ma le promozioni non mi riescono, nel senso che non mi piace granché dire: comprate il mio libro oggi costa la metà. Ci ho provato molto in passato. Link su Twitter a tutto andare, ma poi non si è mai mosso nulla. L’altro store dove qualcosa si è mosso quando ho usato il gratuito è Google Play Store, ma tipo 11 download al giorno. In picchi di punta. Ma mai 45 come sull’Apple Store. So che forse qualche recensione arriverà ma non ci conto molto e soprattutto non ne do per scontato il contenuto. Sono uno molto coi piedi per terra. Amazon tratta molto male i suoi autori quando vuole. Sugli store americani e inglesi è guerra aperta coi fake ebook che stanno danneggiando tutti gli autori più noti. A un certo punto quando ho visto tutti questi scaricamenti mi sono un po’ preoccupato e non sapevo se ignorare o bloccare tutto, poi mi sono detto che dicevo lasciare fare.

      "Mi piace"

  2. Marco Amato

    Quando metti gratis il libro, devi cercare di sfruttare quelle copie vendute per fare ecosistema. Quei lettori hanno un luogo dove poter andare finito il libro? La pagina autore, il blog. La pagina autore e il blog sono pronte per valorizzare gli altri tuoi libri?
    I lettori hanno modo di vedere che esistono altri romanzi dello stesso autore alla fine del libro stesso? Tutte queste cose devono essere stimoli che devi instillare, altrimenti saranno soltanto copie regalate. Devi fare sistema al tuo interno. Valorizzare il tuo brand Giovanni Venturi e se le lettrici avranno apprezzato un libro, saranno loro a cercare gli altri libri di un autore che hanno amato.
    Se crei il tuo ecosistema per bene, a questo punto potrebbe non essere male l’idea di mettere i Motivi segreti dell’Amore sempre gratuito su Itunes ed avere gli altri a pagamento. La cosa importante è catturare il lettore. Un romanzo che funziona bene per gli algoritmi Apple fa da apripista, e gli altri romanzi possono portare i giusti riscontri economici.
    Una domanda, io sono su Itunes tramite Streetlib. Tu sei iscritto direttamente al loro programma, o per metterlo gratuito hai utilizzato Smashwords?

    "Mi piace"

    1. Ci sono tutte le informazioni nei libri. Ovvero blog email Telegram newsletter e tutti i titoli pubblicati con tanto di sinossi. Arrivo direttamente su Apple. Ogni modifica di prezzo viene applicata nel giro di 1-2 ore.

      "Mi piace"

  3. Pingback: L’esperienza degli ebook gratuiti – Giochi di parole… con le parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.